Torna la Festa della Rustica
- Dettagli
- Pubblicato: 02 Giugno 2022
- Visite: 81
Dopo le ultime edizioni in tono minore e la sospensione forzata degli ultimi due anni, causa pandemia , torna la Festa della Rustica, in onore di Nostra Signora di Czestochowa. Quest'anno tanti sono gli elementi di novità, a cominciare dalla data che solitamente cade nella prima domenica di giugno, ma che quest'anno slitta di una settimana, perchè ? Perchè il 12 giugno del 1962 venne istituita la parrocchia nel quartiere di La Rustica. Non facciamo confusione su questa data ! non sono 60 anni dalla costruzione dell'attuale chiesa, bensì 60 anni da quando nella zona di La Rustica esiste una parrocchia e dunque una comunità formalmente riconosciuta, prima di quella data il territorio di La Rustica rispondeva alla parrocchia di Tor Sapienza. Dunque domenica 12 giugno saranno sessanta anni esatti e quale migliore occasione per ripartire con quella che è si una festa patronale, ma che tutti conoscono da sempre come "la Festa della Rustica".
Aggiornamento del 09/06/2022 : in conseguenza del mancato aggiornamento di una precedente Delibera, purtroppo il Municipio non ha autorizzato ne le giostre, ne le bancarelle, cosi come avvenuto a Tor Sapienza.
E' di per se una brutta notizia perchè una festa senza giostre e bancarelle non è la stessa cosa, gira poi insistentemente la voce che a non far venire le bancarelle sia stato il Parroco/Comitato Festeggiamenti, cosa assolutamente priva di ogni fondamento. Aiutateci a divulgare questa informazione, la festa ci sarà lo stesso nell'oratorio, il comitato organizzatore farà del suo meglio per farla ben riuscire
Vi invitiamo a consultare il ricco programma che vede iniziative in crescendo dal 5 fino al 12 di Giugno.
MARTEDI 7 e MERCOLEDI 8 GIUGNO
(Menù serata Fuori di Zucca !)
(Menù serata Street Food and Mc Style)
(Menù serata Rustica a La Rustica)
Benvenuto Don Stefano
- Dettagli
- Pubblicato: 03 Settembre 2021
- Visite: 178
Stamane una delegazione del CdQ ha avuto modo di incontrare, per le consuete presentazioni, il nuovo Parroco di Nostra Signora di Czestochowa Don Stefano Tang Gun. Di origini Birmane è membro della Congregazione Clericale dei Missionari della Fede. Con lui il Viceparroco Don Ravi ai quali si aggiungerà presto un terzo sacerdote.
Nel corso della chiacchierata abbiamo avuto modo di fornire al nuovo Parroco informazioni sul quartiere, confermando, come anche con i suoi predecessori, la disponibilità a collaborare attivamente con le iniziative che la Parrocchia vorrà organizzare, auspicando che questa torni ad assumere il ruolo centrale che ha avuto per tanti anni. Ci hanno confortato le sue parole "la Parrocchia deve diventare la casa di tutto il quartiere".
Don Stefano succede a Don Lucio Coppa, che con Don Jair Ovallos (recentemente tornato in Colombia) hanno traghettato la Parrocchia in questi anni di pandemia. A loro il nostro ringraziamento.
Sicurezza nel Quartiere - la posizione del CdQ
- Dettagli
- Pubblicato: 28 Luglio 2021
- Visite: 214
Riportiamo il testo della missiva inviata a quanti preposti alla sicurezza dei cittadini :
Alla Sindaca di Roma Dott.ssa Virginia Raggi
Al Prefetto di Roma Dott. Matteo Piantedosi
Alla Presidenza del Municipio Roma 5
Al Comando V Gruppo di Polizia Locale
Al Comando Stazione Carabinieri Tor Sapienza
Al Comando Polizia di Stato Commissariato Prenestino
Roma, lì 28/07/2021
Oggetto : Vivibilità e sicurezza nel territorio di “La Rustica” del Comune di Roma
Già in data 14/01 e 27/01 2020 scrivemmo due lettere di pari oggetto, chiedendo a quanti in indirizzo di intervenire, al fine di ristabilire nel quartiere di La Rustica la tranquillità, già allora compromessa da atti di vandalismo ed attività criminose svolte alla luce del sole.
I pressoché nulli riscontri al nostro grido d’allarme, eccezion fatta per il presidio della Polizia Locale di recente insediamento, hanno ulteriormente peggiorato la situazione, sfociata nei fatti di cronaca degli ultimi giorni dove, a fronte di quotidiane rapine e furti negli appartamenti, gruppi di cittadini hanno inscenato una deprecabile “caccia all’uomo”, con linciaggio su pubblica piazza di un uomo.
Lo scrivente Comitato ha pubblicamente stigmatizzato i comportamenti di taluni personaggi, ma non può che rinnovare il proprio grido di aiuto a quanti in indirizzo, al fine di potenziare la presenza delle forze dell’ordine nel quartiere, che non deve e non può limitarsi al solo transito sporadico di pattuglie automunite.
Chiediamo pertanto la reintroduzione, come già accaduto in passato, di un presidio con camper, e/o del c.d. poliziotto di quartiere, che evidenzi la presenza delle Istituzioni ed intervenga all’occorrenza.
Confidiamo, almeno stavolta, in un urgente riscontro, restiamo a disposizione per qualsivoglia ulteriore dettaglio a riguardo.
Cordiali saluti.
Trovi la lettera, contenente anche le due precedenti, cliccando qui.
Focus sulle criticità del territorio de "La Rustica"
- Dettagli
- Pubblicato: 25 Febbraio 2021
- Visite: 231
La Presidente della VI commissione Comunale “Cultura” Eleonora Guadagno, ha presieduto in data 24/2/2021 alle ore 12,20, sulla piattaforma informatica “Microsoft Teams”, una riunione per un focus sulle criticità del territorio de "La Rustica" e percorso di riqualificazione dei comprensori toponomastici e allineamento delle zone urbanistiche, di cui alla delibera del c.c. n. 2982 del 1977 al nuovo assetto territoriale
Di seguito un resoconto per grandi linee di quanto discusso, alla riunione per il CDQ La Rustica erano presenti il Presidente Marcello Zaza e il tesoriere Sergio Vitali:
- La Presidente Guadagno afferma di aver invitato (ne fa elenco) tutte le parti in causa sulla problematica oggetto del focus al fine di trovare una soluzione perseguibile per porre dei rimedi ad una situazione che ormai risale a quasi mezzo secolo e che alla luce delle modifiche del territorio di Roma e/o a cause degli errori allora fatti bisogna assolutamente affrontare. La Rustica è un chiaro esempio di queste problematiche; anche se alcuni Uffici affermano che i problemi de La Rustica sono diversi da quelli verificatesi ed affrontati in altre aree.
Di seguito vengono riportati in modo succinto i vari interventi effettuati:
- Agnini Giuseppe ( cons.) conferma quanto espresso con la delibera del VI Mun. di aderire all’unificazione del territorio de La Rustica nel V Mun. ed inoltre ribadisce la necessità di un impegno di collaborazione tra i due municipi per la soluzione delle problematiche di quell’ area (riporta dell’incontro con l’autostrada dei Parchi a cui ha partecipato per il V Mun. l’assessora Capoccioni) e portando ad esempio la necessità del completamento di via Galatea attraverso il parco di Marcinelle (per inciso attività che sta seguendo il Cdq La Rustica) e su cui senza un accordo preesistente non hanno potuto dare il necessario supporto.
- La Dott.ssa Scotti G., il Direttore Buccola S. e l’Arch. Forgione L. tramite articoli normativi e in attesa di un piano concordato tra i municipi in questione, hanno aperto degli spiragli ad un impegno politico a medio termine (comunque dopo le elezioni del Comune di Roma) per addivenire ad una soluzione, quindi non problemi ostativi ma solo temporali.
- Gli interventi della Dott.ssa Mori F. (statistica) e successivamente dopo richiesta chiarimenti di Sergio Vitali (Cdq La Rustica) del dott. Casale hanno invece evidenziato una non facile soluzione alla revisione delle sezioni di censimento poiché a detta del Dott. Casale i limiti del GRA e dell’Autostrada dei Parchi sono sanzionati per normativa e considerati “invalicabili” (tale affermazione merita verifica attenta!!!)
- I rappresentanti dei comitati intervengono per ribadire le proprie posizioni, confermano che il documento presentato negli anni dai vari cdq subentrati presentavano le linee di max di tale unificazione e che possono essere aggiornati alla luce dei cambiamenti verificatesi negli ultimi anni; in particolare il Presidente Zaza del CDQ La Rustica ribadisce nuovamente che le richieste sono state sempre supportate da documenti concreti (da essi sono scaturite le delibere dei tre municipi) e confermavano le esigenze dei cittadini.
La Presidente Guadagno, a cui va nuovamente il plauso del Cdq La Rustica per lavoro che sta svolgendo, chiude la riunione
Confidiamo in questi nuovi sviluppi che danno nuova speranza di tutti noi.
L’unificazione del territorio de la Rustica diventa protocollo di intesa tra tre Municipi
- Dettagli
- Pubblicato: 12 Febbraio 2021
- Visite: 285
La Presidente della “Commissione VI - Cultura, Politiche Giovanili e Lavoro “ di Roma Capitale Eleonora Guadagno , ha presieduto una riunione per un tavolo tecnico di coordinamento sugli interventi relativi al territorio de “La Rustica”, che ha avuto luogo il giorno 11 febbraio u.s. alle ore 10:00 sulla piattaforma informatica “Microsoft Teams”, incentrato sulle criticità inerenti i lavori pubblici e i servizi sociali.
Di seguito un resoconto per grandi linee di quanto discusso, alla riunione per il CDQ La Rustica erano presenti il Presidente Marcello Zaza e il tesoriere Sergio Vitali:
- Dina Rencricca, presidente del nuovo comitato unito, chiede se sia possibile registrare la riunione al fine di evitare resoconti non veritieri (da parte di chi poi? … boh….) La Presidente Guadagno, giustamente, afferma che non è prevista una registrazione, non essendo una commissione ma una riunione informale… (vi è anche il dissenso di persone collegate).
- La Presidente Guadagno riafferma che la Rustica nella mappatura urbanistica non esiste come quartiere, ma è indicato come Zona Tor Sapienza; tale problematica è uno degli impedimenti alla revisione dei confini in modo immediato, pertanto intende procedere, momentaneamente, al coordinamento tra i tre municipi interessati con un protocollo di intesa.
Di seguito vengono riportati, in modo succinto, i vari interventi effettuati che al termine hanno ribadito elementi positivi e negativi simili a quelli emersi nella precedente riunione del 26 gennaio u.s.
- Gli interventi dei rappresentanti del IV Municipio Gianna Rita Zagaria (favorevole e disponibile) e Cristina Ventrella (che non conosce a fondo la problematica e non si rende conto di quali problemi abbiano i residenti di Casale Caletto).
- I rappresentanti dei comitati intervengono per chiarire, se ve fosse bisogno, quali sono le problematiche dei cittadini, con tutti i servizi presenti sul territorio che appartengono al V municipio, (Chiesa, associazioni per i giovani, centro Anziani, scuole, da quella dell’infanzia alle medie, ufficio postale, per non dimenticare i previsti servizi di sportello anagrafico e posto di polizia locale ribaditi dal intervento del Presidente Boccuzzi) ed usufruiti, inevitabilmente, dai cittadini del IV e VI municipio; in particolare il Presidente Zaza del CDQ La Rustica ribadisce che il documento presentato a supporto della richiesta di unificazione era esplicativo di tali esigenze ed era stato approvato e deliberato da tutti e tre i municipi e non era ispirato da nessun partito, ma rispecchiava le sole esigenze dei cittadini.
- Il Consigliere Pietro Rossi, come rappresentante del V municipio, conferma quanto esposto dai presidenti di comitato intervenuti e ribadisce l’esigenza di stringere i tempi di una possibile unificazione del territorio, unica soluzione definitiva.
I successivi interventi di Giustino Calisse(VI), M.l.Laudazi, (V), G.R.Zagaria (IV) hanno riproposto i dubbi sull’iniziativa, poichè le regole di ogni municipio e l’eventuale mancanza di fondi e risorse umane potrebbe vanificare qualunque accordo o protocollo.
A tal proposito il Presidente Zaza conferma che l’eventuale protocollo di intensa deve impegnare i tre municipi a tenerne conto anche nella redazione dei bilanci.
Per la Carenza di spazi pubblici per Iniziative e attività sociali, più di qualcuno chiedeva di cercare di utilizzare le scuole, Marcello Zaza ha confermato che Il CDQ La Rustica ha già elaborato un progetto in tal senso che è in fase avanzata di realizzazione, ormai a fine pandemia.
Per dare un senso positivo alla riunione va riportato l’intervento dell’ Ass. Nicastro Sergio del VI Municipio che, a conferma dell’impegno preso nella precendente riunione, si è ripromesso di incontrare quanto prima i funzionari della Società autostrada dei parchi al fine di poter acquisire l’area che potrà permettere l’utilizzo di una navetta in quella zona oltre il GRA del VI municipio; zona ove le persone che vi abitano, per usufruire di un mezzo pubblico, devono fare circa 1300 mt.. Per la soluzione sta prendendo i necessari accordi per la sistemazione di via Galatea oltre il GRA, che è troppo stretta per i mezzi pubblici.
Il Presidente del CdQ La Rustica Marcello Zaza ha evidenziato che il IV Municipio deve anche considerare che il traffico pesante proveniente dalla zona artigianale di Via di Cervara transita sempre in V Municipio sulla Via Naide, strada stretta e senza marciapiedi, con lo scopo di raggiungere lo svincolo Tor Cervara della Roma L'Aquila e che ciò comporta forti ripercussioni sul degrado del piano stradale.
La Presidente Guadagno (encomiabile per il suo impegno) chiude la riunione affermando che entro fine mese porterà in Giunta il provvedimento di cui il V municipio dovrebbe essere il pilota nei confronti degli altri municipi.
La speranza di tutti noi è che tale provvedimento, alla luce delle prossime elezioni, con il possibile cambiamento delle parti in causa, non diventi del tutto inutile, ma lasci una traccia degli impegni e della problematica discussa.